- piano
- 1pià·nos.m. FO1a. superficie piana orizzontale che delimita superiormente un mobile o un'altra struttura: il piano del tavolo, del comò | ripiano di una scaffalatura, di una libreria1b. terreno pianeggiante, pianura: un vasto piano coltivato, scendere al pianoSinonimi: pianura.Contrari: dirupo.2. TS legat. non com. → piatto3. TS mat. ente fondamentale della geometria determinato da tre punti non in linea retta, che assume caratteristiche diverse a seconda della geometria a cui si fa riferimento: piano euclideo, affine, proiettivo, metrico | in uno spazio numerico tridimensionale, luogo geometrico dei punti le cui coordinate soddisfano un'equazione algebrica di primo grado (simb. P)4. FO ciascuna delle parti sovrapposte di un edificio compresa tra il pavimento e il soffitto: abito al secondo piano, un palazzo di dieci piani, una villetta a due piani5a. FO fig., grado d'importanza, livello di qualità: essere su due piani diversi, sullo stesso piano; mettere sullo stesso piano, considerare di ugual valore | livello di interpretazione, registro: un testo con più piani di letturaSinonimi: 1livello, 1grado | registro.5b. FO fig., punto di vista, ambito di riferimento: sul piano teorico è una buona idea, ma su quello pratico non è realizzabile; sul piano politico, sul piano tecnico6. TS geol. suddivisione stratigrafica corrispondente all'età geologica della roccia, spec. seguito da un aggettivo che indica la località geografica in cui è stato istituito7. TS arald. campagna ridotta alla metà della sua altezza delimitata superiormente da una linea retta\DATA: 2Є metà XII sec. nell'accez. 1b.ETIMO: lat. planu(m) s.nt., da planus "4piano".NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. pianora.POLIREMATICHE:a piano: loc.avv. BUin piano: loc.agg.inv.piani coordinati: loc.s.m.pl. TS geom.piano alare: loc.s.m. TS aer.piano americano: loc.s.m. TS cinem.piano ammezzato: loc.s.m. COpiano armonico: loc.s.m. TS mus.piano attico: loc.s.m. COpiano cartesiano: loc.s.m. TS mat.piano d'ascolto: loc.s.m. TS telev.piano del contenuto: loc.s.m. TS ling.piano dell'espressione: loc.s.m. TS ling.piano di calpestio: loc.s.m. TS edil.piano di coda: loc.s.m. TS aer.piano di controllo: loc.s.m. TS tecn.piano di cottura: loc.s.m. COpiano di deriva: loc.s.m.piano di erosione: loc.s.m. TS geol.piano di faglia: loc.s.m. TS geol.piano di galleggiamento: loc.s.m. TS mar.piano di lavoro: loc.s.m. COpiano di paragone: loc.s.m. TS tecn.piano di polarizzazione: loc.s.m. TS fis.piano di proiezione: loc.s.m. TS geom.piano di sedime: loc.s.m. TS edil.piano di simmetria: loc.s.m.piano inclinato: loc.s.m.piano interrato: loc.s.m. COpiano mediano: loc.s.m.piano medio: loc.s.m. TS cinem., fotogr.piano mobile: loc.s.m. TS aer.piano nobile: loc.s.m. COpiano ortogonale: loc.s.m. TS geom.piano pellicola: loc.s.m. TS cinem., fotogr.piano pilotis: loc.s.m. TS ing.civ.piano rialzato: loc.s.m. COpiano scenico: loc.s.m. TS teatr.piano sequenza: loc.s.m. TS cinem., telev.piano stradale: loc.s.m. TS urban., viabil.piano terra: loc.s.m.inv.piano terreno: loc.s.m.piano viabile: loc.s.m. TS urban., viabil.pian terreno: loc.s.m.————————2pià·nos.m. FO1. rappresentazione grafica di opere edilizie, industriali, meccaniche e sim. con didascalie e spiegazioni, da usare come guida per la costruzione o il montaggio: piano per la costruzione di un ponte, di una nave, di un prototipoSinonimi: disegno, progetto.2. insieme dei principi direttivi e delle indicazioni pratiche in base ai quali si intende svolgere un'azione, pianificare un'attività, ecc.: piano strategico, piano di programmazione economica | estens., progetto, programma studiato con precisione e pazienza: un piano per scappare di prigione, facciamo un piano d'azione | idea, progetto: quali sono i tuoi piani per le vacanze?Sinonimi: disegno, progetto, programma, strategia, tattica.\DATA: 1685 nell'accez. 2.ETIMO: dal fr. plan, der. di planter "piantare", con influsso di plan "1piano".POLIREMATICHE:piano comprensoriale: loc.s.m. TS urban., burocr.piano degli esperimenti: loc.s.m. TS stat.piano dei conti: loc.s.m. TS rag.piano di ammortamento: loc.s.m.piano di ammortamento progressivo: loc.s.m. TS fin.piano di cablaggio: loc.s.m. TS tecn.piano di lancio: loc.s.m. TS pubbl.piano di lavorazione: loc.s.m. TS cinem.piano di rilevazione: loc.s.m. TS stat.piano di studi: loc.s.m. TS burocr.piano di volo: loc.s.m. TS aer.piano di zona: loc.s.m. TS urban., burocr.piano economico: loc.s.m. TS econ.piano intercomunale: loc.s.m. TS burocr.piano operativo: loc.s.m. TS milit.piano particolareggiato: loc.s.m. TS urban., burocr.piano regionale: loc.s.m. TS urban., burocr.piano regolatore: loc.s.m. TS urban., burocr.piano territoriale di coordinamento: loc.s.m. TS urban., burocr.————————3pià·nos.m. COaccorc. → pianoforte\DATA: 1880.POLIREMATICHE:piano bar: loc.s.m.inv. CO————————4pià·noagg., avv. FO1. agg., privo di scabrosità e sporgenze; che non presenta rilievi o avvallamenti: superficie piana, terreno pianoSinonimi: levigato, orizzontale, piatto, 2uniforme.Contrari: 1aspro, dirupato, irregolare.2. agg., fig., facile, chiaro, immediatamente comprensibile: un linguaggio piano, una spiegazione pianaSinonimi: chiaro, comprensibile, facile, 1lineare, semplice.Contrari: astruso, complicato, difficile, disagevole.3. agg. LE che si distingue per semplicità d'animo e onestà di costumi; benevolo, umile: a chi era degno donava salute | co gli atti suoi quella benigna e piana (Dante)4a. agg. TS ling. di parola, che ha l'accento tonico che cade sulla penultima sillabaSinonimi: parossitono.4b. agg. TS metr. di verso, che termina con una parola piana5. agg. TS sport nell'atletica leggera, di corsa che si svolge su pista senza ostacoli: correre i cento metri piani6a. avv. FO lentamente, con cautela o anche senza far rumore: guidare, camminare piano; chi va piano va sano e va lontano, voltarsi piano; fai piano, c'è gente che dorme! | anche iter.: proseguirono piano pianoSinonimi: 1adagio, lentamente.Contrari: alla svelta, rapidamente, velocemente.6b. avv. FO a voce bassa: parlare pianoSinonimi: basso, sommessamente, 1sottovoce.Contrari: forte.7. avv. TS mus. come indicazione di movimento, con intensità piuttosto tenue; anche s.m.inv. (abbr. 3p, p.)Contrari: forte.\DATA: av. 1272.ETIMO: lat. planu(m), agg.POLIREMATICHE:pian pianino: loc.avv. CO————————5pi·à·noagg. TS eccl.relativo a un pontefice di nome Pio\DATA: av. 1907.ETIMO: der. del n.p.m. Pio con 1-ano.
Dizionario Italiano.